Richiedi un appuntamento
Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale. Mi occupo di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.
Milanese di nascita ma Toscana di adozione. Dopo il liceo classico ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa; dal 2012 al 2017 ha frequentato la scuola di specializzazione in Nefrologia presso lo stesso ateneo conseguendo il titolo di specialista con lode nell’agosto 2017. In questi anni ha conseguito inoltre il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica (SIIMB,2016). E’ stata medico a contratto presso la Nefrologia di San Miniato e dirigente medico presso l’ospedale di La Spezia; dall’aprile 2019 è Dirigente Medico presso la Nefrologia dell’ospedale di Livorno diretta dal Dott. Bigazzi.
Si è laureata con lode nel 1983 presso l'Università degli Studi di Firenze, dove, nel 1987, ha conseguito anche la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, sempre con lode. Ha frequentato per vari anni l’ambulatorio di Colposcopia e Fisiopatologia del tratto genitale inferiore presso la Clinica Universitaria di Careggi a Firenze e ha ricoperto incarichi ospedalieri in Chirurgia Generale e in Ginecologia e Ostetricia.
Successivamente ha ottenuto la convenzione come medico di famiglia e, parallelamente, ha iniziato la libera professione come ginecologa, dedicandosi in primo luogo alla colposcopia e alle problematiche endocrinologiche dell’adolescenza e della premenopausa.
Cura l’aggiornamento professionale partecipando assiduamente a congressi e corsi su tematiche ostetrico-ginecologiche, anche da un punto di vista ecografico. Le attività descritte, svolte con passione e dedizione, costituiscono la base di una solida esperienza umana e professionale, importante per soddisfare i bisogni di salute della donna nelle varie età della vita.
Da qualche tempo la Dott.sa Billi svolge esclusivamente attività libero professionale presso Centri medici nei Comuni di Cerreto Guidi, Empoli e Fucecchio.
Offre sostegno psicologico per bambini, adolescenti e giovani con particolare attenzione alle problematiche relative all’ambito scolastico. Nello specifico offre interventi mirati a ridurre stati ansiosi, depressivi o fobici con la finalità di migliorare il modo in cui l’individuo si relaziona all’ambiente di apprendimento; incrementando in questo modo l’autostima ed il senso di autoefficacia della persona.
Si è interessato alla medicina estetica fin di primi anni di università e difatti dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a Pisa ha iniziato a frequentare la scuola di Bologna VALET, riconosciuta essere una delle migliori in Italia per la formazione in Medicina Estetica. Ha iniziato a svolgere attività di medicina e chirurgia estetica dal 1997 e dal 2000 partecipa assiduamente alle attività congressuali della SIES, Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica, di cui è Segretario Nazionale.
E’ docente presso la scuola di Medicina Estetica post universitaria VALET di Bologna. Ha collaborato con la casa editrice “Elsevier-Masson” e “Officina Editoriale Oltrarno” nella stesura di testi di Medicina Estetica.
Ha Conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1989 con votazione 110/110 e lode. Abilitazione professionale conseguita nel mese di Novembre 1989 presso l’Università di Pisa. Segue poi la specializzazione in Psichiatria (Scuola di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa) nel 1993 con votazione 50/50 e Nel 2002 conclude il dottorato di ricerca in Neuropsicofarmacologia Clinica XIII ciclo (Università di Pisa). Buone capacità nel rapporto interpersonale con pazienti problematici (esperienza in reparto, Day-hospital ed ambulatorio psichiatrici). Lunga esperienza professionale in ambulatorio privato, come specialista in Psichiatria; ambulatori a Empoli, Fucecchio, Castelfiorentino, Catania e Palermo. In tale ambito, viene effettuata la adeguata definizione diagnostica e impostato il trattamento specifico delle patologie psichiatriche individuate. Collaborazione con psicoterapeuti di provata esperienza ai fini di un trattamento integrato, laddove se ne ravvisi l’esigenza. Particolare interesse e competenza per Disturbi dell’Umore (Depressione, Disturbo Bipolare, Ciclotimia) e Disturbi d’Ansia (Disturbo di panico, Agorafobia, Disturbo da Ansia Generalizzata, Fobie e Disturbo Ossessivo-compulsivo, Disturbi Psicotici; acquisizione di buona conoscenza nella dipendenza da sostanze; trattamento dei disturbi del sonno e valutazione delle caratteristiche personologiche.
La Dott.ssa Poggetti si è laureata con Distinction (Lode) in Chiropratica nel 2010 presso l’Anglo-European College of Chiropractic (AECC), sito in Bournemouth U.K. con corso quinquennale. Durante il corso di Laurea, ha inoltre conseguito il certificato di Tecnico Radiografo e Radiologo, valido per la suddetta pratica nel Regno Unito.
Membro dell’Associazione Italiana Chiropratici e dell’European Chiropractic Union da luglio 2010, ha iniziato la sua pratica ad Empoli (FI) in via Carducci 33, presso lo studio di Chiropratica Poggetti, per poi espandersi in varie località dell’Empolese Valdelsa e del comprensorio del cuoio.
Le tecniche manuali (non farmacologiche) utilizzate nel paziente adulto sono sicure e particolarmente efficaci/risolutive in casi di ernia discale (protrusioni), sciatalgie e lombalgie, cervicalgie, cefalee, stati dolorosi del rachide (mal di schiena)e atteggiamenti posturali anomali, artrosi.
La Dott.ssa ha inoltre frequentato un cospicuo numero di corsi di aggiornamento riguardanti la Chiropratica neonatale, pediatrica e della maternità. Da anni ormai si occupa anche dei più piccoli pazienti e delle future mamme con tecniche gentili e appropriate al tipo di paziente. Le problematiche più comunemente affrontate nel neonato sono plagiocefalie, torticollis neonatali, traumi da parto; nel bambino atteggiamenti posturali anomali e algie; nella futura mamma sciatalgie, tunnel carpale, cervicalgie e cefalee. Viene inoltre fatto un check up completo della biomeccanica del bacino per un maggior comfort di mamma e bambino.
Dr.ssa Claudia Corti psicologa psicoterapeuta sessuologa clinica e coordinatrice genitoriale. Si è laureata nel 2002 in Psicologia all’Università degli Studi di Firenze in psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Si è specializzata in psicoterapia presso lo IACP di Firenze nel 2009, in sessuologia clinica presso l’IRF di Firenze nel 2017 e perfezionata in coordinazione genitoriale presso Co.Me.Te di Empoli nel 2019.
E' iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n.3296 e come consulente e perito presso il Tribunale di Firenze dal 2005.
Si occupa di disturbi del comportamento alimentare, fobie, dipendenze da sostanze, da gioco d’azzardo e affettive, depressioni, attacchi di panico, disturbi della personalità, disagio lavorativo, sostegno alla genitorialità e al puerperio, disturbi del desiderio sessuale della sfera sessuale, tematiche lgbtqia, violenza di genere.
Offre colloqui individuali, di coppia e di famiglia con adolescenti e adulti
Nel 1971 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli. Nel 1974 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Gerontologia e Geriatria presso l’Università di Firenze. Nel 2001 ha conseguito il Diploma professionale in Dietologia e Dietoterapia presso l’Istituto di Alta Formazione “M.C.Visconti” di Roma. Ha fatto sempre servizio presso i Laboratori di Analisi dei PP.OO: del Circondario Empolese Valdelsa, iniziando il 16 febbraio del 1972 e concludendo il 30 aprile 2011 con la qualifica di Responsabile U.O.S. di Laboratorio di urgenza.
E’ stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche su argomenti di Biochimica Clinica, pubblicati sulle più importanti riviste nazionali del settore.
Dal 1971 ha frequentato il Laboratorio di Biochimica Clinica e terapia delle dislipidemie nell’Istituto di Clinica Medica dell’Università di Napoli. Nelle esperienze lavorative ha prestato servizio sempre nei reparti di Biochimica Clinica.
Dal 2015 ha sempre gestito un ambulatorio delle dislipidemie, in particolare di terapia dell’obesità. Dal 2011 ad oggi ha insegnato presso scuole professionali della Regione Toscana le materie di: Igiene ed Anatomia Generale.
Si è laureata con il massimo dei voti con lode presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1986. Nel 1989 ha conseguito la specializzazione in Dermatologia e Venereologia con il massimo dei voti e lode.
Si è interessata di immunopatologia cutanea e ha ottenuto una borsa di studio per approfondimento sulla terapia del melasma, per i quali argomenti ha partecipato a congressi ed effettuato pubblicazioni.
Dal 1990 esercita la libera professione con particolare esperienza nell'utilizzo di apparecchiature laser, luce pulsata e medicina estetica, per le quali branche ha seguito numerosi corsi post-universitari.
Dal 2007 lavora come aiuto presso il dipartimento di chirurgia estetica di una casa di cura privata.
Il Dott Paolo Michele Giorgi ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università di Pisa nel 1986.
Si è specializzato in Andrologia presso la stessa Università con la guida del Prof Menchini Fabris. Successivamente ha conseguito una seconda specializzazione in Endocrinologia, e più recentemente un Master di II livello in andrologia presso l'Università di Firenze.
Ha svolto attività di ambulatorio, ricerca ed insegnamento presso il Centro di Andrologia ed il reparto di Endocrinologia e Medicina del Lavoro dell'Università di Pisa avendo come Maestro il Prof Aldo Pinchera , per oltre dieci anni.
Dal 1992 svolge libera professione, pur mantenendo attiva collaborazione scientifica con l'università di Pisa e di Firenze. E' autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
La sua esperienza scientifica e lavorativa riguarda principalmente le patologie dell'infertilità maschile, le prostatiti, ritardi puberali maschili, le patologie tiroidee, la medicina anti-aging.
Particolarmente esperto nell'ipogonadismo maschile e nelle problematiche dell'andropausa , ha acquisito recentemente una significativa esperienza nelle innovative tecnologie di somministrazione transdermica di farmaci con metodiche non invasive in andrologia. La sua attività lavorativa si svolge nelle provincie di Lucca, Firenze e Milano.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Siena nel Luglio 2015, specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso “Sapienza” Università di Roma con il massimo dei voti. Durante il percorso formativo si è dedicato, oltre all’esperienza clinico chirurgica di base ortopedico-traumatologica ed alla patologia della colonna vertebrale, alla chirurgia protesica di primo impianto e di revisione dell’anca, approfondendo la chirurgia mininvasiva per via postero-laterale e per via anteriore diretta; nel corso del periodo formativo si è dedicato alla chirurgia del ginocchio, in particolare alla protesica ed alla traumatologia dello sport. Si è inoltre interessato in maniera particolare alla patologia della spalla dove ha affiancato professionisti di rilievo nazionale ed internazionale sviluppando competenze di Chirurgia artroscopica e protesica. Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Esegue prevalentemente attività chirurgica protesica di elezione sull’anca ed attività protesica ed artroscopica su spalla e ginocchio oltre alla chirurgia ambulatoriale (sindrome del tunnel carpale, dito a scatto M. di De Quervain, tendinopatia calcifica della spalla). Dal 2021 Dirigente medico specialista in Ortopedia e Traumatologia presso CESAT di Fucecchio e membro del CASTc diretto dal Dottor Simone Nicoletti.
Dopo il liceo classico, ha conseguito nel 2017 la Laurea Triennale in Biologia della Nutrizione presso la storica Università di Camerino con il massimo dei voti e lode.
Dopo la laurea ha cominciato a lavorare come Biologa nei reparti di controllo qualità alimentare e farmaceutico.
Nel 2021 consegue la Laurea Magistrale e specialistica in Biologia della Nutrizione presso l'Università di Urbino, dopo aver sostenuto la Tesi sulla refertazione dei menù scolastici nelle scuole del Circondario Empolese- Valdelsa.
Dopo un periodo di tirocinio presso ambulatori nutrizionali, ad inizio 2022 apre la sua attività.
Offre i seguenti servizi:
Valutazione della composizione corporea con BIA AKERN 101. Elaborazione di piani alimentari personalizzati
-Colloqui di educazione alimentare per bambini e adulti
-Consigli su come gestire la tua spesa, in particolare elabora piani alimentari per: Atleti amatoriali Vegani e vegetariani Donne in gravidanza e in allattamento Donne in menopausa Condizioni di sovrappeso e obesità Problemi gastrointestinali Condizioni di ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia Diabete mellito di tipo 1 e 2
MODALITÀ DI LAVORO:
Il primo incontro comprende una visita conoscitiva con anamnesi personale fisiologica e patologica a cui seguirà un'anamnesi alimentare in modo tale da conoscere le vostre attuali abitudini alimentari e il vostro stile di vita.
Dopo di che si passa alle misurazioni comprensive di peso, altezza e circonferenze corporee. Infine si esegue l'analisi della composizione corporea con l'utilizzo del bioimpedenziometro che stima la massa magra, la massa grassa, il metabolismo basale e idratazione.
Al primo incontro vi verrà fornita anche una brochure di "Guida alla Spesa" che vi aiuterà durante il percorso nella scelta dei prodotti migliori presenti nei supermercati. Nei giorni successivi alla prima visita vi sarà inviato il piano alimentare personalizzato con un esempio di menù settimanale.
Laureata in podologia all'Università di Pisa con il massimo dei voti. Dai suoi studi ha imparato una delle cose più importanti: il piede è un piccolo distretto del corpo, ma dietro è presente un mondo molto più grande di quel che sembra.
Si occupa di:
-Cura e prevenzione delle deformità digitali, delle patologie ungueali e delle problematiche cutanee (callosità, verruche, ragadi, ulcere)
-Cura e prevenzione di micosi cutanee e ungueali
-Cura e prevenzione delle deformità podaliche congenite e acquisite (piede torto congenito, piede piatto, piede cavo, piede equino ecc.)
-Esecuzione della valutazione funzionale podologica al fine di ottenere una diagnosi di funzione podologicai
-Tecniche di presa d'impronta podalica per la realizzazione di ortesi plantari su misura
-Realizzazione di ortesi digitali e plantari su misura
-Ricostruzione e rieducazione ungueale (ortonixia)
-Bendaggi funzionali con taping anelastico e kinesio-taping
Ha conseguito una Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche nel 2015 presso l’Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Da quel momento ha proseguito la sua formazione nell’ambito della ricerca scientifica in campo medico, occupandosi di stress ossidativo in situazioni fisiologiche quali sport (calcio) e nutrizione e patologiche quali in particolare la trombosi. Nel 2018 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) con lode in Scienze Cliniche presso l’Università degli Studi di Firenze, conducendo un progetto incentrato su stress ossidativo e trombosi in malattie rare di tipo autoimmunitario. Durante questi anni è stata co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo e partecipato a congressi nazionali ed internazionali, nonché ad un’ampia attività seminariale in ambito di emostasi e trombosi. Tra il 2018 ed il 2020 è risultata vincitrice di due successive borse di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” (Firenze) per lo studio dello stress ossidativo nell’infertilità maschile e nelle intolleranze alimentari del bambino. Attualmente sta frequentando la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze con sede presso la Medicina di Laboratorio dell’Ospedale S. Giuseppe di Empoli (FI). Parallelamente all’attività scientifica e di ricerca, nel 2017 ho conseguito l’abilitazione alla professione di biologo con successiva iscrizione all’Albo Professionale Sez.A. Nel 2019 ha frequentato un corso di formazione professionale in Nutrizione Umana e Dietoterapia, con sede a Firenze, che le ha permesso di avviarsi come Biologo Nutrizionista, effettuando consulenze nutrizionali e piani alimentari personalizzati in ambito fisiopatologico e sportivo. Ha inoltre frequentato alcuni corsi di aggiornamento su dieta mediterranea e dieta chetogenica e sulla nutrizione sportiva, con particolare riferimento all’attività calcistica.
Specialista in Cardiologia e Geriatria e Gerontologia. Si è sempre occupato di cardiologia clinica e strumentale. Soprattutto di ecocardiografia metodica della quale ha per molti anni diretto il laboratorio della cardiologia di Empoli. Successivamente è stato responsabile della Unità Operativa Semplice sempre della cardiologia di Empoli.
Di questa attività sono testimonianza le molte decine di lavori scientifici pubblicati come primo autore o come coautore. Attualmente ha trasferito nella attività libero professionale la lunga esperienza raggiunta in ambito ospedaliero.
La sua attuale attività consiste:
-Cardiologia clinica nelle sue varie applicazioni: cardiopatia ischemica, ipertensione, medicina sportiva ecc.
-Elettrocardiografia.
-Ecocardiografia color Doppler.
Dopo avere svolto gli studi classici a Brindisi , si è trasferito a Siena dove si è laureato in Medicina e Chirurgia e conseguito il Diploma in Oftalmologia presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Direttrice.Prof.ssa Anna Maria Bardelli, presso la Clinica Oculistica Univeristaria Direttore Prof.Renato.Frezzotti. Dottorato di Ricerca in Patologia Tumorale Oculare e dell’Orbita presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Siena ,Direttore Prof.Aldo Caporossi. Ha Esperienza lavorativa in qualità di Dirigente Medico presso U.O.di Oculistica dell’Ospedale Misericordia di Grosseto Direttore Prof.Vincenzo Sarnicola Dal 2006 Dirigente medico presso Asl Toscana Centro (ex Asl 11) In qualità di Oculista presso la UOC Oculistica Direttore.Dott. F.A. Carraro. Nel corso degli anni ha affinato le tecniche diagnostiche e chirurgiche presso la UOC di Oculistica Ospedale San Giuseppe-Empoli dove svolge attività assistenziale di primo e secondo livello: Centro Diabetico Oculistico, Centro Retina, Centro Glaucoma Patologia Degenarativa Maculare, OCT , Angiografia retinica, Trattamenti laser retinici.
La dottoressa Monica Menichetti è iscritta all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di FIRENZE dal 16/07/1984.
Si laurea in Medicina e chirurgia a Firenze nel 1984. Infine si specializza in Ginecologia E Ostetricia a Firenze il 14/12/1988.
Il dottor Andrea Nannipieri è specializzato in Dermatologia e venereologia e idroclimatologia e clinica termale. È stato dirigente medico presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Pisa nonché docente presso la scuola di specializzazione in Dermatologia di Pisa dove si è occupato prevalentemente di dermatologia allergologica, pediatrica e malattie relative agli annessi cutanei. È stato inoltre coinvolto per molti anni nel gruppo di medici che operavano nella cura dei grandi ustionati.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche ha partecipato come relatore a congressi nazionali ed internazionali ed è organizzatore di convegni nazionali in campo tricologico.
Attualmente esercita la sua attività professionale in studi presso centro Helios a Fucecchio, a Pisa ,San Miniato ,Pontedera e come consulente nel centro medico Pediatrico “i giardini delle mamme a Pisa.
Le patologie affrontate comprendono la dermatologia classica , l’allergologia, la dermatologia pediatrica ,il controllo lesioni pigmentarie e prevenzione del melanoma, la psoriasi, l’acne ,la diagnosi e terapia delle varie forme di alopecie ,la dermatologia chirurgica x asportazione di nei e lesioni neoplastiche infine la laserterapia x rimozione di capillari e terapie locali x ringiovanimento cutaneo(filler etc). Dermatologia Legale e professionale
Laureata in Medicina e Chirurgia in data 10.4.79 con la votazione 110/110 presso l’Università degli Studi di Firenze ed abilitata alla professione medica nel Maggio 1979. Ha effettuato Tirocinio Pratico Ospedaliero nella Disciplina di Medicina Generale presso la Divisione di Medicina diretta dal Prof. Vannucchi, Ospedale di Careggi USL 10 D, che ha continuato a frequentare con regolarità fino al 30.3. 1982. Nel Novembre 79 è stata ammessa alla Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente presso l’Università degli Studi di Firenze, portata a termine nel Luglio 1983 con la votazione 70/70 e lode. Nell’anno successivo è stata ammessa alla Scuola di Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Firenze, portata a termine nel Novembre 89. Ha prestato servizio in qualità di Assistente Medico incaricato nel Servizio di Cardiologia con rapporto di lavoro a tempo definito presso l’Ospedale di Pescia (USL 7) Ha prestato servizio in qualità di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero e successivamente Dirigente di I Livello fascia A di ruolo nella Divisione di Cardiologia presso USL 11-Empoli. Si è principalmente occupata dell’applicazione delle tecniche di immagini nell’ambito della cardiopatia ischemica. Per 18 anni si è occupata dell’attività aritmologica presso la sua Divisione ed ha eseguito tot procedure di impianto pacemaker monocamerali, bicamerali e bi ventricolari. Inoltre si è occupata di sincope ed esecuzione di tilt testing. Ha effettuato come autore o co-autore 158 comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali e 40 pubblicazioni prevalentemente su Argomenti di Cardiologia Nucleare, di ecocardiografia da stress, sia riguardo alla loro utilità diagnostica che prognostica, e di aritmologia e sincope. Dal 2007 al 2012 sono stata nel Comitato Editoriale del Giornale di Cardiologia e dal 2011 al 2020 nel Comitato Editoriale di World Journal of Cardiology. Revisore di numerose pubblicazioni.
Il dottor Carlo Ricciardi ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l’università di PISA in data 29/07/1975 e ottenuto l’abilitazione alla professione presso l’univesità di Pisa in data 01/1976. E’ iscritto all’albo professionale di questo ordine dal febbraio 1976.
Nel Febbraio 1979 ha conseguito la laurea specialistica in Ortopedia e traumatologia.
Il dottor Stefano Sansevero è un medico chirurgo specializzato nella realizzazione di interventi di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica con più di 15 anni di esperienza. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia il 18/12/2002 con votazione 110/110 e lode. Nel maggio 2004 ha vinto il concorso presso la scuola di specializzazione in chirurgia plastica e ricostruttiva dell’università di Siena diretta dal prof Carlo D’Aniello. Specializzato in chirurgia estetica del seno, del corpo e del volto, ha scritto numerose pubblicazioniscientifiche internazionali, e lavora come libero professionista in numerose cliniche della Toscana.
Si occupa di :
-Ingrandimento del seno
-Riduzione del seno
-Sollevamento e rimodellamento del seno
-Riduzione del seno maschile
-Aumento volume del seno senza protesi
-Correzione delle palpebre
-Rimodellamento del mento
-Rimodellamento del naso
-Correzione delle orecchie
-Botulino
-Addominoplastica
-Lifting cosce
-Liposcultura
-Lipofilling Calvizie
Elabora piani nutrizionali per:
Alimentazione nel bambino - adulto - anziano
Disturbi cardiovascolari ed ipertensione
Disturbi del comportamento alimentare (obesità, anoressia ecc)
Disturbi gastro-intestinali
Condizioni di ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia
Diabete mellito di tipo 1 e tipo 2 Donne in menopausa ed ovaio policistico
Educazione alimentare
Alimentazione sportiva e per ipertrofia
Alimentazione in gravidanza ed allattamento
Svolgimento della visita:
Valutazione composizione corporea con BIA
Elaborazione piani nutrizionali specializzati
Anamnesi specifica
Rilevamento glicemia, trigliceridemia e colesterolemia misurazione pressione arteriosa
Rilevamento misure antropometriche, plicometria
La Dott.ssa Lisa Bani si è laureata presso l’Università degli Studi di Pisa con votazione 110/110 con Lode.
Successivamente si è specializzata sulla Biomeccanica del Piede e sulla Terapia Ortesico Plantare ed ha conseguito il titolo di Master in Podologia dello Sport con la massima votazione per approcciarsi poi a ciò che la appassiona di più: la podologia sportiva e riabilitativa.
Inoltre, per specializzarsi ulteriormente in questo ambito, è attualmente iscritta alla facoltà di Scienza Motorie presso l’Università degli Studi di Pisa
Il Dott. Fanetti Matteo si è laureato presso l’Università degli Studi di Siena nel 2019, con votazione 110/110.
Successivamente, nel 2023, si è specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio conseguito presso l’Università degli Studi di Siena con votazione 70/70 e Lode.
Inoltre sta conseguendo un Master di secondo livello in "Severe Astham" presso l'Università degli Studi di Torino.
41 anni come medico di medicina generale tirocinio ospedaliero in chirurgia generale.
Ho insegnato a infermieri otorino oculistica e neurochirurgia.
Eseguo fibrolaringoscopia, esami audiometrici e impedenzometrici valutazione clinica delle vertigini ,lavaggi auricolari e visite orl anche a domicilio.
Specializzata in otorinolaringoiatria e pat cervico facciale dal 1985.
Tecnico Audioprotesista di riferimento Lorenzo Sardelli, laureato presso l'Università di Pisa - Cisanello, responsabile della Filiale Audionova Empoli. Svolge gratuitamente attività di screening audiologico, esame otoscopico per lo stato generico di salute del condotto uditivo esterno, consulenza circa problemi uditivi e specializzato nella riabilitazione uditiva tramite l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali, anche elargite dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale).